www.tecnogomma.eu - Stampaggio e rivestimento in gomma, silicone, poliuretano
Tecnogomma S.n.c.
Via Del Lavoro, 44 - 31059 - Zero Branco (TV) - Italy
Tel. +39.0422.485824  -  Fax +39.0422.487231
info@tecnogomma.eu

Gruppo M

Home Azienda Produzione Settori Elastomeri Sito

 
Gruppo M
Gruppo O
Gruppo Q
Gruppo R
Gruppo U

 

GRUPPO "M"
AEM, CSM, EPDM, EVA, FEPM, FFPM, FPM

AEM (Gomma Etilenacrilica, Vamac)
Caratteristiche: 
Ottimo compromesso di flessibilità a freddo, resistenza al calore e agli agenti atmosferici e buone caratteristiche meccaniche con bassa deformazione permanente ma con bassa resa elastica. Ottima impermeabilità ai gas.
Buona resistenza agli olii vegetali, alifatici, fluidi idraulici ad alta temperatura, soluzioni saline acide ad alcaline, ammine e fluidi di raffreddamento.
Non è consigliata per la produzione di articoli atossici.
Durezza 50÷90 Sh. Temperatura di lavoro -30 +170 °C.

CSM (Polietilene clorosolfonato, Hypalon)
Caratteristiche: Eccellenti proprietà meccaniche con buona resistenza all'abrasione, elevatissima resistenza all'invecchiamento ed alla fatica, eccezionale resistenza all'ozono e alle radiazioni UV, buone proprietà dielettriche, buona resistenza al calore e alla fiamma con proprietà autoestinguenti, ottima impermeabilità ai gas.
Compatibile con olii siliconici, idrocarburi alifatici, acidi organici ed inorganici, acqua di mare, ossigeno ed ozono, a molte basi e a molti agenti ossidanti, agli ipocloriti ed alcoli.
Non compatibile con olii minerali e a base di glicole, idrocarburi aromatici e clorurati. Non è possibile produrre articoli atossici.
Durezza 40÷90 Sh. Temperatura di lavoro -20 +120 °C (con punte di +160 °C).

EPDM (Terpolimero etilene propilene diene, Dutral)
Caratteristiche:
Eccezionale resistenza all'invecchiamento, all'ossidazione, agli agenti atmosferici, alle radiazioni UV.
Buone proprietà meccaniche, bassa deformazione permanente, buon recupero elastico. E' possibile produrre articoli atossici. Eccellenti proprietà dielettriche e discreta impermeabilità ai gas.
Ottima resistenza al calore ma bassa resistenza alla fiamma, temperatura d'infrangilimento eccezionalmente bassa (-90°C).
Buona resistenza agli aggressivi chimici, acidi organici ed inorganici, basi, sali, glicoli, alcoli, esteri, solventi polari, detergenti,  vapore e acqua di mare. Compatibile con olii e grassi vegetali, animali e siliconici.
Incompatibile ai prodotti petroliferi in genere, olii minerali, solventi non polari, idrocarburi alifatici, aromatici e clorurati.
Durezza 30÷85 Sh. Temperatura di lavoro -40 +130 °C (con punte di -80 e +150 °C).
Curiosità: L'EPM è formata da copolimeri di etilene e propilene che sviluppano lunghe catene molecolari sature in grado di garantire la resistenza a molti fluidi di diversa natura. Essendo priva di legani doppi l'EPM può essere vulcanizzata solo con perossidi organici.
Aggiungendo un terzo monomero (Diene) si ottiene l'EPDM che presenta catene molecolari più corte con legami doppi laterali che consentono la vulcanizzazione con zolfo e acceleranti. Il terpolimero così ottenuto aggiunge una buona resistenza alle radiazioni ultraviolette. Le mescole vulcanizzate solo a perossidi presentano una maggiore resistenza alle alte temperature (fino a 150 °C) e un compression-set molto inferiore.

EVA (Copolimero etilene vinilacetato)
Caratteristiche:
Non consigliata per articoli atossici.
Durezza 50÷75 Sh. Temperatura di lavoro -50 +150 °C.

FPM, FFPM (Gomma Fluorocarbonica, Gomma Perfluorocarbonica)
Per realizzare i nostri articoli utilizziamo mescole fluorocarboniche ad accelerazione bisfenolica, anche con certificazione FDA, o terpolimeri ad accelerazione perossidica ad alto contenuto di fluoro per una maggiore resistenza chimica e meccanica. Le colorazioni possibili sono verde, blu o nero.
Caratteristiche: Buon compression-set e discreta resa elastica.
Ottima resistenza all'attacco chimico e perfetta ai lubrificanti e al calore.
Notevole resistenza all'invecchiamento,  all'ossidazione, all'ozono, luce solare (UV), acqua, vapore, fiamma (autoestinguente), combustibili e idrocarburi alifatici, aromatici e clorurati.
Resistenza a olii e grassi siliconici, minerali, animali, vegetali, e liquidi idraulici sintetici, a molti aggressivi chimici acidi e basici, soda caustica, formaldeide, percloroetilene, tricloroetilene, e numerosi solventi anche clorurati.
Bassa resistenza a solventi polari (acetone, acetato di etilene, dietiletere, diossano) e liquidi per freni a base di glicoli.
Non compatibile con eteri ed esteri a basso peso molecolare, chetoni, gas di ammoniaca, ammine e alcali (tranne per il FFPM).
Bassa permeabilità ai gas.
Durezza 50÷90 Sh. Temperatura di lavoro -20 +210 °C (fino a -40 °C nell'impiego statico, e con punte di +300 °C).
Temperatura di transizione vetrosa -22 °C.
FKM
Curiosità: La prima azienda ad immettere sul mercato un fluoroelastomero è stata la Du pont nel 1958, la sua denominazione era Viton ed è tuttora in commercio. Il Viton è un copolimero vinildenfluoruro e esafluoropropilene. E' stata poi la volta di 3M con il Fluorel.
La gran parte dei fluoroelastomeri è costituita da copolimeri e terpolimeri parzialmente fluorurati, classificati come FKM. I primi hanno come monomeri costituenti VDF e HFP e hanno mediamente il 66% di fluoro in peso. Nei secondi compare come terzo monomero il TFE (generalmente a spese del VDF) ed il contenuto di fluoro può salire fino a toccare il 70%. Occorre notare che un maggiore tenore di fluoro comporta un aumento della resistenza chimica. Vi sono poi tipi speciali, sviluppati per esigenze applicative particolari; per esempio, per estendere l’intervallo di temperatura utile dai –20 °C dei tipi normali fino ai –40°C occorre introdurre come ulteriore comonomero un perfluoroviniletere.
Un’altra suddivisione riguarda la chimica di reticolazione. Sotto questo profilo esistono due tipologie di prodotto: quelli a reticolazione bisfenolica e quelli a reticolazione perossidica. I polimeri della prima serie sono la maggioranza, poiché la reticolazione bisfenolica migliora la capacità di tenuta dei prodotti finiti e le operazioni di stampaggio; è però in corso, da parte dei produttori, un’attività di ricerca finalizzata al miglioramento della reticolazione perossidica, che offre vantaggi in termini di resistenza al vapore in presenza di alta temperatura e di resistenza all’ambiente basico. Buona parte dei prodotti in commercio sono compound contenenti il sistema reticolante.
DuPont è stata la prima società al mondo a produrre elastomeri perfluorurati (FFKM, privi cioè di atomi di idrogeno) con il marchio Kalrez, è stata poi la volta di Daikin e di Ausimont. Si tratta di materiali molto costosi (circa 5.000,00 €/Kg), ottenuti per copolimerizzazione del TFE con un perfluoroalchilviniletere, ma che consentono di incrementare la resistenza termica in continuo dai 200 °C dei FKM ad oltre 300°C.
Gli elastomeri fluorurati si pongono al massimo livello di resistenza termica e chimica combinata tra i materiali elastomerici.
E’ proprio l’industria automobilistica la principale utilizzatrice dei fluoroelastomeri, con una quota di circa il 60-65% del consumo globale. Altri settori d’impiego ad alta tecnologia sono l’aerospaziale (sistemi idraulici del carrello di atterraggio, guarnizioni e tenute) e l’industria militare.
I fluoroelastomeri, insieme con altri fluoropolimeri, sono diffusi anche nell’industria chimica, nell’estrazione del petrolio e nella produzione dei semiconduttori. Spesso la sicurezza operativa di impianti complessi è affidata a elementi di tenuta che in caso di rottura, se realizzati con elastomeri classici, comporterebbero conseguenze assai gravi sul piano economico ed ambientale.

FEPM (TFE/P, Copolimero Tetrafluoretilene Propilene, Aflas)
Caratteristiche:
come per l'FPM, ma con maggior resistenza al vapore saturo, agli acidi e olii basici forti.
Durezza 60÷90 Sh. Temperatura di lavoro -20 +230 °C.

FEPM (TFE/P/VDF, Terpolimero tetrafluoroetilene-propilene-vinildenfluoruro, Aflas)
Caratteristiche:
come per l'TFE/P, ma con maggior resistenza alle ammine.
Durezza 60÷90 Sh. Temperatura di lavoro -20 +230 °C.
 

 
Cerca all'interno del sito:
Google:  Yahoo:  MSN:
Suggerisci questa pagina
e-mail destinatario:

 
Mappa sito - Sommario
 
 Compatib. aggress. chimici
 

Username:
Password:

Vai in cima alla pagina

Tecnogomma S.n.c. tutti i diritti riservati Privacy Richiedi informazioni