|
|
-
-
- GRUPPO "Q"
- FMQ, MQ, PMQ, PVMQ, VMQ
MQ, PMQ, PVMQ, VMQ (Silicone, Polisilossano
)
|
- Per i nostri articoli e
rivestimenti utilizziamo Silicone perossidico e platinico
specifico per ogni applicazione:
- - HW estrema resistenza alla lacerazione, all' abrasione, al carico a
rottura, elevato rebound.
- - HT antiusura per alte
temperature.
- - THT termoresistente fino a
300°C (termoconduttivo
o termoisolante).
- - PHT antiadesione per applicazioni
speciali.
- - Antilacerazione per applicazioni
particolari.
- - Atossico
FDA, elettroconduttivo o antistatico,
ecc.
- I colori possibili a seconda del
tipo di mescola sono numerosi: blu, arancio, rosso, trasparente,
bianco, nero, grigio, giallo, verde, viola.
|

|
|
Caratteristiche:
Perfetto comportamento alle alte e basse temperature: la peculiarità
principale del silicone è quella di conservare una buona elasticità per
tutto il range di temperatura di utilizzo (anche a temperature
estremamente basse). Le caratteristiche di purezza e di atossicità lo
rendono particolarmente adatto per le applicazioni del settore
alimentare e biomedicale. Il silicone è inoltre l'unico materiale
isolante flessibile che presenta, unitamente ad un'eccellente tenuta al
calore, un'elevata resistenza alle radiazioni (raggi gamma ed UV). Da
buona ad elevata la resistenza alla fiamma.
In base alle
esigenze si possono usare mescole sia altamente elettro conduttive, sia
altamente isolanti.
Eccellente resistenza all'ossidazione,
all'ozono ed agli agenti atmosferici. Buona
resistenza all'acqua e alle soluzioni saline diluite, all'acqua calda
fino a 100 °C e per brevi periodi al vapore fino a 120 °C.
Compatibile con acidi diluiti e basi, olii alifatici,
olii per motori, olii animali e vegetali, olii per trasformatori,
liquidi per freni a base di glicoli e liquidi idraulici HFD-R e HFD-S,
solventi aromatici e clorurati.
Non compatibile con olii e grassi minerali e
siliconici, idrocarburi aromatici, solventi polari, acidi concentrati
e alcali.
Bassa impermeabilità ai gas.
Durezza 10÷90 Sh. Temperatura
di lavoro -60 +200 °C (anche +270 °C con punte di oltre 300 °C per il VMQ, fino a
-110°C per il PVMQ). Temperatura di transizione
vetrosa -120 °C.
|
- Curiosità: "Polisilossano" è il nome
vero dei siliconi ma quando furono scoperti si pensava che avessero solo atomi
di "silicio" nello scheletro della catena, da cui presero il nome. Quando fu scoperta la vera
struttura era troppo tardi ed il nome rimase: i siliconi sono polimeri
inorganici privi cioè di atomi di carbonio nella catena principale, il loro
scheletro è una catena di atomi di silicio alternati ad atomi di ossigeno, ogni
atomo di silicio ha due gruppi attaccati, e possono essere organici.
Questi sono in prevalenza costituiti da gruppi, metilici, vinilici e
fenilici.
I siliconi permettono di ottenere buoni
elastomeri poiché la loro catena principale è molto flessibile, i legami tra un
atomo di silicio e i due di ossigeno attaccati a quest'ultimo sono molto
flessibili: l'angolo formato da questi legami può aprirsi e chiudersi
facilmente come una
forbice rendendo la catena flessibile.
|

|
Il Polidimetilsilossano, il Polimetilfenilsilossano
e il Polidifenilsilossano sono tra i siliconi più comuni.
Il Polidimetilsilossano fa qualcosa
di veramente strano se miscelato con l'acido borico, o B(OH)3:
la miscela è plasmabile e flessibile, si può facilmente modellare
in ogni forma con le dita, ma è anche molto elastica. Si lascia
pressare con delicatezza ma se si prova a colpirla
forte, ad esempio con un martello, si rompe. Stranamente se viene
stesa su un foglio di giornale e allargata, rimane stampata come
un'immagine speculare del testo del giornale. Non sono stati ancora
trovati usi industriali per questo materiale, ma è gia stato
commercializzato come giocattolo col nome "Silly
Putty".
|
- Scheda tecnica di un silicone HW 70
Sh:
::SILTEC PMHW 70 NEUTRO ::
|
Caratteristiche |
U.M. |
Valore |
Tolleranza |
Metodo |
Durezza
|
Shore
A
|
70
|
±
5
|
ASTM D 2240
|
Densità
|
gr/cm³
|
1,19
|
±
0,02 |
ASTM D 297
|
Carico
di rottura (CR)
|
MPa
|
10
|
|
ASTM D 412-C
|
Allungamento
a rottura (AR)
|
%
|
510
|
|
ASTM D 412-C
|
Resistenza alla lacerazione
|
Kn/m
|
60,2
|
|
UNI ISO 34-1:2006 Provini típo C
|
Resistenza
all’abrasione
|
mm³
|
88,5
|
|
UNI ISO 4649:2009 Provini non rotanti gravati con 10N
|
Resa elastica al Palinbalometro
|
%
|
52,0
|
|
UNI 7716:2000 Provini a spessore 2 mm
|
Provino |
Vulcanizzazione per 5’ a 180°C
|
Note
|
I dati sopra riportati provengono dalla media di misurazioni su un
numero significativo di campioni e devono ritenersi rappresentativi
della mescola certificata
|
|
FMQ, FVQM (Fluorosilicone)
|
Caratteristiche:
Il fluorosilicone presenta caratteristiche simili alle mescole
siliconiche, ma la presenza del fluoro nella composizione ne aumenta di
molto la compatibilità agli olii animali e minerali per l'intero range
di temperatura di lavoro, agli idrocarburi alifatici ed aromatici, agli
acidi. Per contro si ha una diminuzione delle prestazioni alle alte
temperature.
Discrete proprietà meccaniche,
ottima resistenza alle radiazioni
(raggi gamma ed UV), ottime proprietà dielettriche.
Eccellente resistenza all'ossidazione,
all'ozono ed agli agenti atmosferici. Buona resistenza
all'acqua e alle soluzioni saline diluite.
Compatibile con solventi clorurati, alcoli e
glicoli.
Non compatibile con olii siliconici ed alcali (anche diluiti), vapore d'acqua oltre i 120 °C.
Scarsa impermeabilità ai gas, autoestinguente.
Durezza 30÷80 Sh. Temperatura di
lavoro -50 +175 °C (con punte di oltre 220 °C).
|
|
|
|
|