| |
-
-
- SETTORE NAUTICO IN GENERE
- I numerosi articoli da noi specificatamente prodotti
per questo settore vengono realizzati a seconda delle esigenze in Neoprene
(CR), silicone,
o mescole in gomma NR/SBR opportunamente formulate (varie
tipologie e durezze):
Paraurti e parabordi: Le mescole elastomeriche vengono
largamente utilizzate nei porti e moli per la realizzazione di numerosi
articoli come ad esempio i parabordi ed i paraurti per la
protezione delle banchine. In questo ambito la gomma è il materiale più
idoneo in quanto garantisce l' assorbimento dell’ energia sprigionata
dalle imbarcazioni durante le fasi di ormeggio, senza peraltro subire
deformazioni permanenti. Le proprietà fisico-meccaniche degli elatomeri
utilizzati soddisfano pienamente i parametri indicati nella specifica
europea EAU-E 62.
|
Giunti-ammortizzatori
per frangionde e pontili galleggianti: Il Neoprene, per l' elevata
resistenza meccanica e la sua notevole durata in ambiente marino (vedi
scheda tecnica), viene normalmente impiegato anche per la produzione dei
giunti-ammortizzatori utilizzati nei sistemi di giunzione dei frangionde
e dei pontili galleggianti. Tali ammortizzatori possono avere sezione
tonda, ovale, o quadra, e presentano normalmente opportuni fori per
permettere il passaggio dei tiranti in acciaio che tengono uniti i vari
moduli in calcestruzzo del manufatto.

|
Rivestimento
pulegge per cime e sagole in Neoprene o Poliuretano.
|
Rivestimento di
rulli in gomma o Poliuretano, dritti o a clessidra, per carrelli di
trasporto gommoni ed imbarcazioni varie.
|
|
|
::
Mescola gomma NEOTEC200 75 ::
Polimero base: CR (Cloroprene) - Colore: Nero
|
Caratteristiche |
U.M. |
Valore |
Tolleranza |
Normativa |
Durezza |
Shore
A |
75 |
±
5 |
DIN
53505 |
Densità |
gr/cm³ |
1,37 |
±
0,03 |
Dens.
Wallace |
Carico
di rottura |
MPa |
20 |
±
10
|
DIN
53504 S2 |
Allungamento
a rottura |
% |
300 |
±
15 |
DIN
53504 S2 |
Modulo 100% |
MPa |
|
±
15 |
DIN
53504 S2 |
Modulo 300% |
MPa |
|
±
15 |
DIN
53504 S2 |
Resistenza
alla lacerazione |
Kn/m |
|
±
20
|
DIN
53515 |
Resistenza
all’abrasione |
mm³ |
|
±
20
|
DIN
53516 |
Vulcanizzazione
provino |
Disco spessore 6 mm per 6 min a 170 °C
Lastrina spessore 2 mm per 6 min a 170 °C |
Test
|
Invecchiamento
in aria per 168 ore a 100 °C |
Δ
Durezza Shore A |
punti |
+14 |
DIN
53505 |
Δ
Carico di rottura |
MPa |
180 |
DIN
53504 |
Δ
Allungamento a rottura |
% |
240 |
DIN
53504 |
Note |
I dati sopra riportati provengono dalla media di misurazione su un numero significativo di campioni e devono ritenersi rappresentativi della mescola certificata.
|
| |
|